Gufo di Cutrofiano

Storia di Cutrofiano:


Sita poco più a sud di LecceCutrofiano deve il suo nome proprio alla sua tradizione ficula, ovvero legata alla lavorazione della terracotta: il suo nome deriva per l’appunto dal termine Cutrebbi, dal greco kutra, ovvero vaso. Nel piccolo comune salentino le tradizioni hanno ancora un valore, le pratiche per la realizzazione dei prodotti artigianisi confermano le stesse di un tempo, tramandate tuttora da padre in figlio. Il valore di Cutrofiano e delle sue ceramiche risiede proprio in questo, il resistere stoici all’avanzate del tempo, portando avanti le pratiche di una volta ancora ora come allora. Le tavole degli studi dei maestri del comune pugliese sono ancora ricche di un lavoro manuale tuttora sempre più raro, lontano dai concetti di produzioneinserie e di industrializzazione.

Gufi:

Nella mitologia greca Atena, dea della saggezza e della strategia militare, della tessitura e dell’artigianato aveva due simboli sacri: l’ulivo e la civetta. I gufi e le civette rappresentano gli animali della buona sorte, portatori di buoni auspici per migliorare la vita di coloro che li posseggono senza avene paura.
“Il Gufo e la Civetta sono il simbolo della saggezza e della sapienza. Nel Medioevo gli studenti sostenevano gli esami portando addosso amuleti a forma di gufo. Le civette, oltre a portare fortuna, possono anche essere sinonimo di protezione. In alcuni posti si usava cucire una piuma di civetta sul vestito delle spose come portafortuna, e in molte case c’era il cosiddetto “crepuscolo del mattino”, cioè un foro praticato subito sotto il tetto che serviva come nido per le civette, che così sarebbero state riconoscenti per l’ospitalità ed avrebbero tenuto lontano il male”.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...